SCOPRI IL LATO PIU' APPASSIONANTE DELLA MATEMATICA!

Che cosa hanno in comune la Gioconda e un leopardo? La risposta è nella matematica.

COLLEZIONE

UNA COLLEZIONE UNICA PER SCOPRIRE LE MENTI MERAVIGLIOSE CHE HANNO DATO VITA ALLE IDEE PIU’ GENIALI DELLA MATEMATICA

Nel corso della storia la matematica ha segnato il passo del progresso dell'uomo. Senza il calcolo non sapremmo costruire le moderne infrastrutture, e senza la teoria dei numeri non esisterebbero i computer. Al di là della pratica, la matematica è spesso bella ed elegante. Conoscerla costituisce un'avventura intellettuale appassionante ed è imprescindibile per comprendere il nostro mondo.

Ma la matematica è il prodotto di persone concrete, di menti meravigliose, epoche appassionanti e vite piene di conflitti. Gauss e la teoria dei numeri, Leibniz e il calcolo infinitesimale, Laplace e la meccanica celeste, Eulero e l'analisi, Hilbert e gli assiomi della matematica, una storia completa della regina delle scienze attraverso i geni che l'hanno data alla luce.
La vita e l'epoca dei grandi geni della matematica

Viaggia nel tempo con le grandi menti della matematica dalla Grecia classica all'Italia del Rinascimento, all'Europa soggiogata dalla tirannia nazista, e scopri quali circostanze cruciali influenzarono i progressi della matematica.

- Newton e Leibniz si affrontarono per la paternità del calcolo infinitesimale in un conflitto che si protrasse per decenni.
- Evaristo Galois, sapendo che il mattino seguente sarebbe stato ucciso in un duello truccato, trascorse la sua ultima notte scrivendo febbrilmente le sue idee.
La sua opera avrebbe fondato la teoria dei gruppi. Aveva 21 anni.
- Turing mise in pratica le sue teorie pioniere sulla computazione decifrando i messaggi dei nazisti in una installazione segreta del governo.

E molto altro ancora: Pitagora, il mistico dei numeri; Fermat, il giurista che legò l'algebra alla geometria; Jacob Bernoulli, il più brillante della famiglia più talentuosa della storia; Eulero, il matematico che rivoluzionò tutte le aree della scienza...

Scarica la guida all'opera

​USCITE

Tutte le USCITE

    • 1o uscita: Gauss - 19/02/21
    • 2o uscita: Leibniz + Laplace - 05/03/21
    • 3o uscita: Turing + Hilbert - 19/03/21
    • 4o uscita: Jacob Bernoulli - 02/04/21

      • 5o uscita: Fermat - 16/04/21
      • 6o uscita: Von Neumann - 23/04/21
      • 7o uscita: Newton - 30/04/21
      • 8o uscita: Euclide - 07/05/21

        • 9o uscita: Poincaré - 14/05/21
        • 10o uscita: Galois - 21/05/21
        • 11o uscita: Riemann - 28/05/21
        • 12o uscita: Cantor - 04/06/21

          • 13o uscita: Arquímedes - 11/06/21
          • 14o uscita: Ronald Fisher - 18/06/21
          • 15o uscita: Felix Klein - 25/06/210
          • 16o uscita: Monge - 02/07/21

            • 17o uscita: Napier - 09/07/21
            • 18o uscita: Clerk Maxwell - 16/07/21
            • 19o uscita: Abel - 23/07/21
            • 20o uscita: Apolonio - 30/07/21

              • 21o uscita: Ramanujan - 06/08/21
              • 22o uscita: Noether - 13/08/21
              • 23o uscita: Pascal - 20/08/21
              • 24o uscita: Fourier - 27/08/21

                • 25o uscita: Gödel - 03/09/21
                • 26o uscita: Descartes - 10/09/21
                • 27o uscita: Pitagora - 17/09/21
                • 28o uscita: Huygens - 24/09/21

                  • 29o uscita: Weierstrass - 01/10/21
                  • 30o uscita: Boole - 08/10/21
                  • 31o uscita: Dirichlet - 15/10/21
                  • 32o uscita: Euler - 22/10/21
    • 33o uscita: Lagrange - 29/10/21
    • 34o uscita: Nash - 05/11/21
    • 35o uscita: Al-Khwarizmi - 12/11/21
    • 36o uscita: Brahmagupta - 19/11/21

      • 37o uscita: Cayley - 26/11/21
      • 38o uscita: Cauchy - 03/12/21
      • 39o uscita: Kovalevskaya - 10/12/21
      • 40o uscita: Lobachevsky - 17/12/21

        • 41o uscita: Sophie Germain - 24/12/21
        • 42o uscita: Diofanto - 31/12/21
        • 43o uscita: Peano - 07/01/22
        • 44o uscita: Lie - 14/01/22

          • 45o uscita: Fibonacci - 21/01/22
          • 46o uscita: Mandelbröt - 28/01/22
          • 47o uscita: Weil - 04/02/22
          • 48o uscita: Brouwer - 11/02/22

            • 49o uscita: Legendre - 18/02/22
            • 50o uscita: Kolmogorov- 25/02/22
            • 51o uscita: Hermann Weyl - 04/03/22
            • 52o uscita: Hamilton - 11/03/22

              • 53o uscita: Keplero - 18/03/22
              • 54o uscita: Cardano - 25/03/22
              • 55o uscita: Pacioli - 01/04/22
              • 56o uscita: Frege - 08/04/22

                • 57o uscita: Erdös - 15/04/22
                • 58o uscita: Dedekind - 22/04/22

FAQ - CONDIZIONI PARTICOLARI DI VENDITA

QUANTO COSTA OGNI USCITA?
Se acquisterai la collezione in edicola, l'importo di ogni uscita sarà:

La 1a uscita: € 1,99
La 2a uscita (composta da 2 volumi) € 9,99
La 3a uscita (composta da 2 volumi) € 9,99
Prezzo uscite successive € 9,99 ciascuna (salvo variazione dell’aliquota fiscale)

DA QUANTE USCITE È COMPOSTA LA COLLEZIONE?
L’intera collezione si compone di 58 uscite, per un totale di 60 volumi (le uscite n°2 e n°3 sono composte da 2 volumi)
SERVIZIO ARRETRATI
Per ricevere un numero arretrato direttamente a casa tua
E-MAIL: collez@mondadori.it
CALL CENTER: 045 888 4400
( Da lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 12:15 e dalle 13:45 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00). Per le telefonate da rete fissa e da cellulare il costo è in funzione dell’operatore)
FAX: 045 888 4378